Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 239738

Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX)


Bertoša, Slaven
Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX) // Atti del XXVII Convegno del Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate / Tagliaferri, Maurizio (ur.).
Imola: Bologna University Press, 2005. str. 247.-274 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 239738 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX)
(Between the Two Coasts: Migrations from Emilia-Romagna to Pula (XVII-XIX Centuries))

Autori
Bertoša, Slaven

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Atti del XXVII Convegno del Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate / Tagliaferri, Maurizio - Imola : Bologna University Press, 2005, 247.-274

Skup
La Chiesa metropolitana ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale

Mjesto i datum
Ravenna, Italija, 29.05.2003. - 31.05.2003

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
Migrazioni; Emilia-Romagna; Pola
(Migrations; Emilia-Romagna; Pula)

Sažetak
Nel periodo in cui Pola era sull'orlo del cataclisma demografico hanno smesso di essere in vigore le vecchie norme statutarie e la citt&agrave ; era colonizzata dalla popolazione che una volta non aveva diritto di stabilirsi in essa. Il Consiglio nobiliare cittadino si radunava sempre pi&ugrave ; raramente, perché una parte dei suoi membri aveva abbandonato Pola e preso dimora nelle altre citt&agrave ; istriane e in quelle fuori dalla penisola. Oltreci&ograve ; , alcune famiglie aristocratiche si erano gi&agrave ; estinte. Le aggregazioni nel Consiglio divenivano sempre pi&ugrave ; rare, anche perché era sempre minore il numero dei cittadini che potevano soddisfare i criteri necessari per questo onore, e per la mancanza di denaro non potevano pagare la cifra relativamente alta che poteva sostituire la discendenza. E' importante sottolineare che i rapporti tra le due sponde dell'Adriatico sono sempre stati intensi, sia a livello di scambi mercantili che d'immigrazione di manodopera. Data la distanza tra le due sponde adriatiche si pu&ograve ; constatare che le presenze emiliane e romagnole a Pola erano abbastanza numerose. E' particolarmente interessante esaminarle analizzando gli immigrati dalle diverse citt&agrave ; , paesi o semplicemente parti delle due regioni. Nonostante tutti i difetti, il materiale archivistico riguardante i libri parrocchiali di Pola testimonia 202 anni di movimenti migratori, di gente che in quel periodo viveva in citt&agrave ; , oppure vi passava per le pi&ugrave ; diverse ragioni. Alcuni erano nati a Pola, altri erano solo padrini di battesimo, testimoni di nozze. Molti sono deceduti in citt&agrave ; e in essa furono sepolti. Tutti insieme agli abitanti indigeni, erano annotati nei libri parrocchiali e hanno lasciato una testimonianza indelebile della mobilit&agrave ; della popolazione nell'Istria e nell'Alto Adriatico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Povijest



POVEZANOST RADA


Projekti:
0101037

Ustanove:
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti

Profili:

Avatar Url Slaven Bertoša (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Bertoša, Slaven
Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX) // Atti del XXVII Convegno del Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate / Tagliaferri, Maurizio (ur.).
Imola: Bologna University Press, 2005. str. 247.-274 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Bertoša, S. (2005) Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX). U: Tagliaferri, M. (ur.)Atti del XXVII Convegno del Centro Studi e Ricerche Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate.
@article{article, author = {Berto\v{s}a, Slaven}, editor = {Tagliaferri, M.}, year = {2005}, pages = {247.-274}, keywords = {Migrazioni, Emilia-Romagna, Pola}, title = {Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli XVII-XIX)}, keyword = {Migrazioni, Emilia-Romagna, Pola}, publisher = {Bologna University Press}, publisherplace = {Ravenna, Italija} }
@article{article, author = {Berto\v{s}a, Slaven}, editor = {Tagliaferri, M.}, year = {2005}, pages = {247.-274}, keywords = {Migrations, Emilia-Romagna, Pula}, title = {Between the Two Coasts: Migrations from Emilia-Romagna to Pula (XVII-XIX Centuries)}, keyword = {Migrations, Emilia-Romagna, Pula}, publisher = {Bologna University Press}, publisherplace = {Ravenna, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font