Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 160972

Tra le mura di Dubrovnik


Fabijanić, Nenad; Calzavara, Michele
Tra le mura di Dubrovnik // Domus (Milano), 852 (2002), 44-45 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, stručni)


CROSBI ID: 160972 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Tra le mura di Dubrovnik
(In Dubrovnik's walls)

Autori
Fabijanić, Nenad ; Calzavara, Michele

Izvornik
Domus (Milano) (0012-5377) 852 (2002); 44-45

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni

Ključne riječi
le mura; Dubrovnik; pietra
(walls; Dubrovnik; stone)

Sažetak
Qualsiasi guida turistica consiglia di abbracciare I'intera Dubrovnik con un solo sguardo, percorrendo le vecchie mura cittadine, erette nel XIV secolo e rimaste intatte, passeggiando per due chilometri di perimetro tra centre storico e strapiombo sul mare. Da qui Dubrovnik si offre in effetti come un intero omogeneo. La ricostruzione degli ultimi anni I'ha restituita alia sua unitarieta pre-bellica, filologicamente rigorosa e senza nessuna concessione a segni altri.Tutto cio escludendo, ovviamente, lo sviluppo della citta al di fuori di quest'area protetta, che appartiene alia lista dei beni storici dell'UNESCO, e cioe quello spread casualmente distribuito sui pendii delle colline circostanti che e un fenomeno di cui soffrono altre citta dalmate e istriane dalla struttura simile. A Dubrovnik I segni visibili della contemporaneita, attualmente, non sono costruttivi ma da una parte sono ri-costruttivi e dall'altra consistono nelle ferite inferte durante il noto attacco del 1991, anno in cui la citta visse I'autunno piu caldo della sua storia recente. Nelle parti di citta non abbastanza danneggiate da essere completamente ricostruite, con lo zelo filologico che ha restituito il nucleo medievale al suo aspetto originario ma artificiale, si conservano le tracce degli event! bellici in vere e proprie texture di centinaia di sforacchiature e scalfitture di schegge e pallottole nelle pareti. Ecco perche, in una condizione ancora sottilmente inquietante che e quella di trovarsi a fare il turista a Dubrovnik, imbattersi in un segno costruttivo nuovo, e reale, fa un certo piacere. Questo segno si presenta come un muro bianco, un'appendice scultorea appena fuori dalle mura, a ridosso dell'edificio di epoca austroungarica che ospita I'autorita portuale e che a prima vista ne forma una seconda pelle. In realta si tratta dei nuovi gabinetti pubblici, il cui progetto definitive e stato redatto tra il 1997 e il 2002 dall'architetto Nenad Fabijanic, come parte integrante del piano di ristrutturazione dell'area portuale, ed e stato inaugurate nel luglio scorso. II progetto libera lo spazio, precedentemente chiuso, tra le mura e I'edificio attiguo, e lo restituisce all'uso pubblico creando un corridoio a cielo aperto tra medioevo e contemporaneita, illuminate da terra con faretti segnapasso. E una struttura stretta e allungata in cemento armato, rivestito alPinterno con pietra nera d'Angola, mentre i sanitari e le porte in nicchia sono in acciaio inox, in un recupero di attuali significant! tecnologici. II rivestimento esterno, invece, e in pietra bianca levigata della Dalmazia, materiale-cerniera con la tradizione costruttiva, forse piu nota come "biancone d'lstria". II muro esterno poi, nella parte terminate verso la piazza, e eroso da qualcosa che sembra una goccia gigante in negative, quasi un segno di richiamo alia funzione specifica ma anche, forse, un intacco alia compiutezza della forma con un allarme. Qui a Dubrovnik in fondo, sia per scelta o per caso, uno dei primi episodi di architettura contemporanea ritrovata non e nulla di celebrativo ma, semplicemente, un bagno pubblico, e questo e senz'altro moderno.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Arhitektura i urbanizam



POVEZANOST RADA


Projekti:
0054020

Ustanove:
Arhitektonski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Nenad Fabijanić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Fabijanić, Nenad; Calzavara, Michele
Tra le mura di Dubrovnik // Domus (Milano), 852 (2002), 44-45 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, stručni)
Fabijanić, N. & Calzavara, M. (2002) Tra le mura di Dubrovnik. Domus (Milano), 852, 44-45.
@article{article, author = {Fabijani\'{c}, Nenad and Calzavara, Michele}, year = {2002}, pages = {44-45}, keywords = {le mura, Dubrovnik, pietra}, journal = {Domus (Milano)}, volume = {852}, issn = {0012-5377}, title = {Tra le mura di Dubrovnik}, keyword = {le mura, Dubrovnik, pietra} }
@article{article, author = {Fabijani\'{c}, Nenad and Calzavara, Michele}, year = {2002}, pages = {44-45}, keywords = {walls, Dubrovnik, stone}, journal = {Domus (Milano)}, volume = {852}, issn = {0012-5377}, title = {In Dubrovnik's walls}, keyword = {walls, Dubrovnik, stone} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font