Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1275340

La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento


Anković, Karmen
La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar


CROSBI ID: 1275340 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento
(The figure of inept in selected Italian literature works of the early twentieth century)

Autori
Anković, Karmen

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski

Fakultet
Odjel za talijanistiku

Mjesto
Zadar

Datum
19.12

Godina
2022

Stranica
32

Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka

Ključne riječi
l'inetto, l'inettitudine, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia
(inept, ineptitude, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia)

Sažetak
Il tema di questa tesi di laurea è la figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Primo Novecento. Si cerca di spiegare come diversi autori hanno dimostrato l'inettitudine dei protagonisti e come loro hanno combattuto contro di essa. Prima delle analisi dei romanzi si dà uno sguardo su alcune teorie sull'esistenza umana, quelle di Darwin, Schopenhauer e Freud. I primi due romanzi analizzati, Una vita e La coscienza di Zeno, sono stati scritti da Italo Svevo. In questi due romanzi abbiamo approcci diversi. Mentre in caso di Alfonso Nitti, protagonista del primo romanzo, Svevo conclude l'opera con il suicidio, ne La coscienza di Zeno il protagonista Zeno Cosini capisce che la sua malattia è comune a tutta l’umanità e che la salute sarà soltanto l’illusione. Nel romanzo seguente di Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, il titolo rappresenta la vita in cui il protagonista Pietro vive, fallisce nel relazionarsi con la società, ma alla fine “apre” gli occhi terminando così la propria adolescenza. Il romanzo borgesiano Rubè introduce l’altro inetto, Filippo Rubè, che fallisce in ogni aspetto della propria vita, ma consapevole della propria fragilità. Alla fine, Alberto Moravia ne Gli Indifferenti ci porta il personaggio di Michele, l’unico che riflette e sembra preoccupato della decadenza della propria famiglia, ma alla fine non agisce ed è privo di sentimenti.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru

Profili:

Avatar Url Nedjeljka Balić-Nižić (mentor)


Citiraj ovu publikaciju:

Anković, Karmen
La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
Anković, K. (2022) 'La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento', diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar.
@phdthesis{phdthesis, author = {Ankovi\'{c}, Karmen}, year = {2022}, pages = {32}, keywords = {l'inetto, l'inettitudine, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia}, title = {La figura dell'inetto nelle opere scelte della letteratura italiana del Novecento}, keyword = {l'inetto, l'inettitudine, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia}, publisherplace = {Zadar} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Ankovi\'{c}, Karmen}, year = {2022}, pages = {32}, keywords = {inept, ineptitude, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia}, title = {The figure of inept in selected Italian literature works of the early twentieth century}, keyword = {inept, ineptitude, Italo Svevo, Federigo Tozzi, G. A. Borgese, Alberto Moravia}, publisherplace = {Zadar} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font