Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1275317

La prosa memorialistica di Primo Levi


Domjanić, Ivana
La prosa memorialistica di Primo Levi, 2016., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar


CROSBI ID: 1275317 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La prosa memorialistica di Primo Levi
(Primo Levi's memoirs)

Autori
Domjanić, Ivana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski

Fakultet
Odjel za talijanistiku

Mjesto
Zadar

Datum
24.02

Godina
2016

Stranica
36

Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka ; Jusup, Andrijana

Ključne riječi
Primo Levi, il neorealismo, la prosa memorialistica, la Seconda guerra mondiale, il campo di concentramento
(Primo Levi, neorealism, memoirs, Second World War, concentration camp)

Sažetak
La Seconda guerra mondiale, la vita nel campo di concentramento e il viaggio verso la casa che durava quasi un anno influenzarono moltissimo alle opere memorialistiche di Primo Levi, per cui vinse i vari premi per la letteratura. In questa tesi si analizzano due libri autobiografici: Se questo è un uomo e La tregua. Il primo romanzo venne scritto nel 1946 (subito dopo il rimpatrio) nel quale venne descritta la vita disumana nel campo di concentramento ad Auschwitz. Il romanzo seguente, Levi scrisse nel 1961/1962 e rappresenta la prosecuzione delle vicende narrate nel primo romanzo, cioè, venne descritto il ritorno a casa dai primi momenti della liberazione, il viaggio attraverso Europa d'Est e infine il ritorno a casa. Una delle caratteristiche di Levi, almeno quando si parla di menzionati romanzi, è l'uso della poesia affinché introduca meglio il lettore alla vicenda principale. Entrambi prose memorialistiche parlano del dopoguerra, sono scritte con il linguaggio chiaro e semplice, la narrazione è in prima persona, e i protagonisti dei romanzi sono le masse (prigionieri, ebrei, soldati ecc.). Prima dell'analisi delle opere, si poneva la domanda se il libro di memoria La tregua appartenesse nelle opere neorealistiche, visto che non fu scritto nel periodo del neorealismo (1945- 1955).

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru

Profili:

Avatar Url Nedjeljka Balić-Nižić (mentor)

Avatar Url Andrijana Jusup (mentor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

repozitorij.unizd.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Domjanić, Ivana
La prosa memorialistica di Primo Levi, 2016., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
Domjanić, I. (2016) 'La prosa memorialistica di Primo Levi', diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar.
@phdthesis{phdthesis, author = {Domjani\'{c}, Ivana}, year = {2016}, pages = {36}, keywords = {Primo Levi, il neorealismo, la prosa memorialistica, la Seconda guerra mondiale, il campo di concentramento}, title = {La prosa memorialistica di Primo Levi}, keyword = {Primo Levi, il neorealismo, la prosa memorialistica, la Seconda guerra mondiale, il campo di concentramento}, publisherplace = {Zadar} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Domjani\'{c}, Ivana}, year = {2016}, pages = {36}, keywords = {Primo Levi, neorealism, memoirs, Second World War, concentration camp}, title = {Primo Levi's memoirs}, keyword = {Primo Levi, neorealism, memoirs, Second World War, concentration camp}, publisherplace = {Zadar} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font