Pregled bibliografske jedinice broj: 1270618
Liana Millu - voce femminile della Shoah
Liana Millu - voce femminile della Shoah, 2017., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1270618 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Liana Millu - voce femminile della Shoah
(Liana Millu - The Female Voice of the Shoah)
Autori
Žurić, Nikolina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
30.09
Godina
2017
Stranica
35
Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka
Ključne riječi
letteratura della Shoah, ruolo delle donne, prospettiva femminile, opere scelte di Liana Millu
(Shoah literature, role of women, female perspective, selected works by Liana Millu)
Sažetak
Attraverso le opere scelte della scrittrice Liana Millu su presebta un’analisi del ruolo e della vita delle donne nell’Olocausto. Si tratta di una letteratura bellica in cui si discute della prospettiva femminile dell’Olocausto. Sono state scelte alcune opere in prosa tramite le quali si è cercato di avvicinare, in queste narrazioni retrospettive, la percezione e l’esperienza femminile nei campi di concentramento. Nelle pagine precedenti si analizzano le opere scelte della scrittrice: Dopo il fumo (1999), Tagebuch (2006) e Il fumo di Birkenau (1947). Tutte e tre le opere presentano una realtà bellica collocata nei campi di concentramento. La scrittrice costruisce la favola raccontando le storie diverse tra cui si scelgono le citazioni per dare un’immagine realistica del martirio svolto nei Lager. Alla fine della tesi di laurea si cerca di avvicinarsi al soggetto dell’uscita dal campo, alla libertà finale desiderata dalle donne chiuse disperatamente e anche di dare una conclusione oggettiva tenendo conto dei fatti e aspetti diversi come la storia, le emozioni, le opinioni, ecc.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija