Pregled bibliografske jedinice broj: 1245874
Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto
Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto, 2020., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1245874 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto
(Eduardo De Filippo and Raffaele Viviani: a comparison)
Autori
Benavides Palumbo, Emiliano Tomas
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
24.09
Godina
2020
Stranica
64
Mentor
Bukvić, Ana
Ključne riječi
Napoli, teatro, Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, lingua napoletana
(Naples, theater, Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Neapolitan language)
Sažetak
Lo scopo di questa tesi è di portare alla luce ed investigare il teatro napoletano e di indicare il ruolo che svolsero Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani nella storia del teatro napoletano. La parte teorica di questa tesi si rivolge alla storia e alle particolarità del teatro napoletano, all’influsso di drammaturghi napoletani d’importanza e al cambio sociale a Napoli nei XIX e XX secoli. Questo è seguito da una visione d’insieme delle biografie di Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, concentrandosi sul ruolo che svolsero le loro vite nella creazione del loro repertorio teatrale, nonché l’impatto delle loro opere nelle società napoletana e italiana e nelle loro diverse comunità. Usando uno studio di caso di due opere teatrali, Filumena Marturano di Eduardo De Filippo e L’ultimo scugnizzo di Raffaele Viviani, l’analisi esamina approfonditamente gli aspetti del contesto storico e sociale di queste due opere, particolarmente nel linguaggio e nelle caratteristiche, come anche le funzioni, dei loro personaggi. Per ottenere questo, l’analisi include estratti di entrambi i testi nella versione originale in napoletano, come anche una spiegazione in italiano, permettendo così al lettore di essere esposto al testo originale in napoletano senza perdere informazione, fornendo allo stesso tempo la possibilità di comparare le differenza tra il napoletano e l’italiano. I risultati consistono in una spiegazione dettagliata dell’uso del linguaggio nella creazione di opere socialmente significative, come anche il modo in cui entrambe le opere riflettono i rapporti tra le diverse classi sociali a Napoli. L’obiettivo finale è di suscitare l’interesse per il teatro napoletano e di promuovere la lettura delle opere di entrambi gli autori.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija