Pregled bibliografske jedinice broj: 1235287
I castellieri istriani tra preistoria e antichità
I castellieri istriani tra preistoria e antichità // Roma e il mondo adriatico, Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, II. 1, Collana di studi di archeologia e storia del Mediterraneo, Adriatico centrosettenrtionale e orientale, Atti del Convegno Internazionale, Macerata (18-20 Maggio 2017), / Perna, Roberto ; Carmenati Riccardo ; Giuliodori, Marzia (ur.).
Macerata: Quasar, 2022. str. 473-482
CROSBI ID: 1235287 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I castellieri istriani tra preistoria e antichità
(Istrian hillforts between prehistory and antiquity)
Autori
Buršić-Matijašić, Klara
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Roma e il mondo adriatico, Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, II. 1, Collana di studi di archeologia e storia del Mediterraneo, Adriatico centrosettenrtionale e orientale, Atti del Convegno Internazionale, Macerata (18-20 Maggio 2017),
Urednik/ci
Perna, Roberto ; Carmenati Riccardo ; Giuliodori, Marzia
Izdavač
Quasar
Grad
Macerata
Godina
2022
Raspon stranica
473-482
ISBN
978-88-5491-235-9
Ključne riječi
castellieri, Istria, Monte Ricco, villa romana
(Hillforts, Istria, Monte Ricco, roman villa)
Sažetak
La “questione dei castellieri”, abitati preistorici su alture nell’area nordadriatica dal Carso Triestino al Quarnero, non è mai stata approfondita riguardo alla transizione dalla preistoria all’Antichità. Dei circa 450 castellieri solo nell’area croata dell’Istria, alcuni erano abitati solo durante l’Età del Bronzo, altri solo durante l’Età del Ferro, a alcuni certamente anche a cavallo tra questi due grandi periodi preistorici, ma per lo scarso livello di ricerca la cronologia della maggior parte non è per ora definibile. Dall’altro lato, circa il 15% dei castellieri istriani hanno anche tracce di frequentazione in epoca romana, anche se la fondazione delle colonie avrebbe sconvolto il paesaggio demografico della regione. Lo scavo del sito di Monte Ricco (Orsera) ha fornito dei risultati inaspettati, in quanto l’insediamento romano era una villa alquanto lussuosa (mosaici e affreschi), ma abbandonata già nel I secolo d.C. Si presenteranno i primi risultati delle ricerche archeologiche condotte sul sito dal 2014.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arheologija