Pregled bibliografske jedinice broj: 1229259
Il documentarismo folclorico nel libretto verista Nozze istriane di Luigi Illica per Antonio Smareglia
Il documentarismo folclorico nel libretto verista Nozze istriane di Luigi Illica per Antonio Smareglia // Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi. XXV congresso AIPI
Palermo, Italia, 2022. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1229259 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il documentarismo folclorico nel libretto verista
Nozze istriane di Luigi Illica per Antonio Smareglia
(Folcloric Documentarism in the veristic libretto of
Nozze istriane by Luigi Illica for Antonio Smareglia)
Autori
Radoš-Perković, Katja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi. XXV congresso AIPI
Mjesto i datum
Palermo, Italia, 27.-29.10.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
Nozze Istriane, Luigi Illica, Antonio Smareglia, documentarismo, didascalie
(Nozze Istriane, Luigi Illica, Antonio Smareglia, documentarism, stage directions)
Sažetak
L’opera Nozze istriane viene messa in scena nel 1895, e, anche se cronologicamente appartiene all’epoca dei capolavori del verismo operistico, la critica odierna tende a considerare veristico solamente il libretto di Luigi Illica, mentre la musica del compositore Antonio Smareglia, di vocazione dichiaratamente wagneriana, trascende il gusto musicale del verismo e si avvia verso quello che verrà in seguito chiamato teatro di poesia. La relazione propone un’analisi del libretto di Illica a confronto col modello verista della Cavalleria rusticana, con particolare riferimento al documentarismo folclorico concentrato nelle elaborate didascalie, ma notabile anche nei versi. Si vuole estrapolare gli elementi culturospecifici che contribuiscono alla creazione di un ambiente autentico e particolare come quello della cittadina di Dignano d’Istria (Vodnjan) in cui si svolge la trama. La validità degli espedienti folclorici, come i riferimenti a gioielli specifici, ai riti prematrimoniali, alle canzonette popolari ecc., ai quali Illica affida il realismo della rappresentazione, verrà convalidata o meno con l’aiuto dei documenti sugli usi e costumi locali di quel periodo storico.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija