Pregled bibliografske jedinice broj: 1213163
Il disturbo di personalità e la violenza psicologica: quando essere in due appare indispensabile ma si dimostra impossibile
Il disturbo di personalità e la violenza psicologica: quando essere in due appare indispensabile ma si dimostra impossibile // Congreso internacional. Molestiast textuales. Escritoras contra la violencia
Sevilla, Španjolska, 2022. (predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1213163 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il disturbo di personalità e la violenza psicologica: quando essere in due appare indispensabile ma si dimostra impossibile
(Personality disorder and psychological violence:
when being in two appears essential but proves
impossible)
Autori
Mihaljević, Nikica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Congreso internacional. Molestiast textuales. Escritoras contra la violencia
Mjesto i datum
Sevilla, Španjolska, 19.05.2022. - 21.05.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
disturbo di personalità ; violenza ; personaggi femminili ; romanzo, Elena Ferrante, Chiara Gamberale ; Domenico Starnone ; Margaret Mazzantini
(personality disorder ; violence ; female characters ; novels, Elena Ferrante, Chiara Gamberale ; Domenico Starnone ; Margaret Mazzantini)
Sažetak
Nell' intervento ci occupiamo della violenza psicologica causata ai personaggi femminili in seguito al trattamento subito dalle persone affette dal disturbo di personalità (più frequentemente, il narcissismo). Le conseguenze della violenza psicologica possono essere osservati in vari romanzi contemporanei come "I giorni dell'abbandono" di Elena Ferrante, "Lacci" di Domenico Starnone, "Adesso" di Chiara Gamberale, "Nessuno si salva da solo" di Margaret Mazzantini. In tutti questi romanzi possiamo notare i casi di subordinazione femminile alla quale i personaggi femminili non riescono a sottrarsi, anche se nella maggioranza dei casi sono proprio loro resposabili per non sapere come o per non voler sottrarsene. Nel disturbo antisociale di personalità, il rapporto uomini/donne affetti è di 6:1, mentre nel disturbo borderline il rapporto femmine/maschi affetti è di 3:1. Nell'analisi ci occuperemo proprio di questi due tipi di disturbo di personalità e cercheremo di collegarli con la violenza psicologica, violenza di genere e violenza domestica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija