Pregled bibliografske jedinice broj: 1189098
Sant’Ilarione, “nudo e armato in Cristo”. Concordanze bibliche della "Vita S. Hilarionis" di san Girolamo
Sant’Ilarione, “nudo e armato in Cristo”. Concordanze bibliche della "Vita S. Hilarionis" di san Girolamo. Zagreb: Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2022 (monografija)
CROSBI ID: 1189098 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Sant’Ilarione, “nudo e armato in Cristo”.
Concordanze bibliche della "Vita S. Hilarionis" di
san Girolamo
(Saint Hilarion, "nudus et armatus in Christo".
Biblical Concordances of Saint Jerome's "Vita S.
Hilarionis")
Autori
Filić, Andrea
Prevoditelji
Kalcina, Mirela
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Zagrebu
Grad
Zagreb
Godina
2022
Stranica
280
ISBN
978-953-6420-39-1
Ključne riječi
S. Girolamo, Vita S. Hilarionis ; agiografie cristiane ; la Bibbia ; sequela di Cristo
(St. Jerome, Vita S. Hilarionis ; Christian Hagiography ; the Holy Scripture ; Imitation of Christ)
Sažetak
La Vita S. Hilarionis di san Girolamo, scritta fra il 386 e il 396, appartiene alla sua trilogia sulla vita di tre santi monaci: Vita S. Pauli, Vita S. Hilarionis e Vita S. Malchi. L’autrice del libro intitolato Sant’Ilarione, “nudo e armato in Cristo”. Concordanze bibliche della Vita S. Hilarionis di san Girolamo tratta questa agiografia sotto un punto di vista specifico, mostrando che Girolamo nella stesura della Vita S. Hilarionis aveva ritratto deliberatamente questo santo come molto simile a Gesù Cristo intrecciando nella delineazione numerosi elementi della Bibbia, fattispecie del Nuovo Testamento, e in particolare dei testi evangelici per quanto riguarda la descrizione della persona, della vita, delle preoccupazioni, delle parole e dei fatti di Ilarione, ma anche nella descrizione di coloro che il santo ha incontrato durante la sua vita e nella descrizione degli eventi cui ha dovuto far fronte. Nell’elaborare questo argomento, l’autrice tiene conto delle osservazioni di altri autori che trattano questa tematica e aggiunge le proprie osservazioni. A ciascuno dei trentatré capitoli della Vita S. Hilarionis l’autrice si avvicina allo stesso modo: dapprima delineandone brevemente i contenuti e poi indicando in dettaglio i parallelismi tra la narrazione di Girolamo e gli eventi o le citazioni bibliche. Prima della parte principale, il libro contiene una Prefazione dell’autrice, una Prefazione di Bazyli Degórski e un’ampia Introduzione in cui vengono presentate informazioni generali sulla Vita S. Hilarionis e sulle possibili osservazioni di Girolamo nella stesura di quest’opera. Nella Conclusione dell’autrice è evidente che l’allusione di san Girolamo alle Scritture, con lo scopo di ritrarre sant’Ilarione come un eccellente seguace di Gesù Cristo, quasi fino alla completa identificazione con Lui (alter Christus), è evidente a più livelli: a livello strutturale della opera, nella descrizione di sant’Ilarione come taumaturgo, nel suo impegno verso i pagani e nella sua sensibilità sociale, negli accenni ai tre ministeri del santo che ricordano Gesù Cristo sacerdote, profeta e re, nella descrizione del rapporto di Ilarione con i suoi discepoli, nei tipi di malattie da egli curate ma anche nelle parole e nei gesti delle persone che avevano bisogno del suo aiuto e nelle loro reazioni alle opere del santo. Inoltre, nella Vita S. Hilarionis è possibile vedere l’incoraggiamento ai cristiani di ogni tempo e luogo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija