Pregled bibliografske jedinice broj: 1182203
L'oscillazione fra l'abbandono e il ritrovamento: la funzione dello spazio reale e di quello metaforico ne "L'isola dell' abbandono" di Chiara Gamberale
L'oscillazione fra l'abbandono e il ritrovamento: la funzione dello spazio reale e di quello metaforico ne "L'isola dell' abbandono" di Chiara Gamberale // Nuevas claves e interpretaciones en la cultura italiana / Gonzales de Sande, Mercedes (ur.).
Madrid: Dykinson, 2021. str. 170-183 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1182203 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'oscillazione fra l'abbandono e il ritrovamento:
la funzione dello spazio reale e di quello
metaforico ne "L'isola dell' abbandono" di Chiara
Gamberale
(The Oscillation between Abandonment and Discovery:
The Function of Real and Metaphorical Space in "L’
Isola dell'abbandono" di Chiara Gamberale)
Autori
Mihaljević, Nikica ; Kalinić, Antea
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Nuevas claves e interpretaciones en la cultura italiana
/ Gonzales de Sande, Mercedes - Madrid : Dykinson, 2021, 170-183
ISBN
978-84-1377-912-6
Skup
XVIII Congresso internazionale della Sociedad Española Italianistas (SEI)
Mjesto i datum
Sevilla, Španjolska, 25.11.2021. - 27.11.2021
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
isola, spazio circoscritto e isolato, abbandono, Arianna, resilienza.
(island, limited and isolated space, abandonment, Ariadne, resilience.)
Sažetak
Nel romanzo L’isola dell’abbandono si avvalora l’ipotesi che i luoghi hanno il potere di influenzare e modificare l’identità e il carattere delle persone: l’isola di Nasso è il luogo dove la protagonista affronta un’introspezione e, di conseguenza, una trasformazione. La scelta di quell’isola come ambientazione, che rimanda al mito di Arianna e Teseo, comprova, attraverso il parallelismo tra le due storie, i cambiamenti dello stato psicologico dopo l’atto dell’abbandono: l’isola rappresenta il simbologico punto d’incontro tra la mitica Arianna e la protagonista del romanzo, trovandosi, tutte e due, ad affrontare la solitudine, in uno spazio circoscritto e isolato. Il romanzo affronta il tema di scelta tra rimanere o/e abbandonare, partendo dal rapporto con gli altri per arrivare a quello con se stessi. Queste scelte rimandano inoltre alle storie vissute, alla lotta dell’io con l’altro, al passato che si ripresenta per forzare la differenza tra uniformità e difformità. Lo scopo dell’intervento è analizzare la problematica e la dinamica dell’abbandono e della forza di ripartire, partendo dal personaggio femminile e il rapporto tra le sue emozioni e lo spazio circostante.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija