Pregled bibliografske jedinice broj: 1179051
Il dialetto croato-molisano in contatto con l’italiano nella comunicazione mediata dal computer: un’analisi sociolinguistica
Il dialetto croato-molisano in contatto con l’italiano nella comunicazione mediata dal computer: un’analisi sociolinguistica, 2020., diplomski rad, diplomski, Filozofski fakultet, Zagreb
CROSBI ID: 1179051 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il dialetto croato-molisano in contatto con
l’italiano nella comunicazione mediata dal
computer: un’analisi sociolinguistica
(The Molise Croatian Dialect in Contact with the
Italian Language in Computer-Mediated
Communication: a sociolinguistic analysis)
Autori
Sammartino, Francesca
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Filozofski fakultet
Mjesto
Zagreb
Datum
26.02
Godina
2020
Stranica
117
Mentor
Ljubičić, Maslina
Ključne riječi
dialetto croato-molisano ; comunicazione mediata dal computer (CMC) ; contatto lingua-dialetto ; interferenza linguistica ; vitalità (socio)linguistica
(Molise Croatian dialect ; computer-mediated communication (CMC) ; linguistic interference ; (socio)linguistic vitality)
Sažetak
Mentre il dominio dell’audiovisivo e dei media non alfabetici sembrava annunciare la perdita della capacità di scrivere e, quindi, la morte della scrittura e la diffusione dell’analfabetismo di ritorno, i nuovi media hanno determinato la rivincita della scrittura e, soprattutto, della comunicazione privata per iscritto. La letteratura sulla comunicazione mediata dal computer (anche CMC, ingl. computer-mediated communication) è fiorita negli anni Novanta, nella sociolinguistica anglosassone come in quella italiana. Quest’ultima ha studiato la presenza in rete non solo delle varietà standard dell’italiano, ma anche di quelle dialettali. Nonostante la «minoritarizzazione» di tutte le lingue rispetto all’inglese nella CMC, nei media del Duemila si registra una «nuova dialettalità», mentre si osserva una ricollocazione del dialetto nel repertorio dal punto di vista funzionale e dei domini d’uso. Un’innovazione simile riguarda anche la varietà subalterna dei parlanti bilingui della minoranza croata in Molise. Il dialetto croato-molisano ricorre nei siti web, nei social network e nella messaggistica istantanea, con funzioni, valori d’uso e caratteristiche strutturali differenti. Lo scopo della presente tesi di laurea è di indagare i nuovi ambiti d’uso del dialetto croato-molisano in contatto con l’italiano nella CMC. In una cornice sociolinguistica e della sociolinguistica del contatto nel lavoro si sintetizzano le principali conoscenze attuali sulla CMC, si illustra la condizione di «rinascita» dei dialetti d’Italia, si presentano la metodologia della ricerca e il punto linguistico esaminato e si espongono i risultati della ricerca.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb