Pregled bibliografske jedinice broj: 1162394
La traduzione come l'arte dell'impossibile. Analisi di alcuni elementi culturospecifici nelle traduzioni italiane delle opere di Miljenko Jergović
La traduzione come l'arte dell'impossibile. Analisi di alcuni elementi culturospecifici nelle traduzioni italiane delle opere di Miljenko Jergović // 70 ANNI DI STUDIO DI LINGUE, CULTURE E LETTERATURE ROMANZE ALLA FACOLTÀ DI FILOSOFIÀ DI SARAJEVO
Sarajevo, Bosna i Hercegovina, 2021. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1162394 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La traduzione come l'arte dell'impossibile.
Analisi di alcuni elementi culturospecifici nelle
traduzioni italiane delle opere di Miljenko
Jergović
(Translation as the art of impossible. Analysis of
realia in Italian translations of Miljenko
Jergović's fiction)
Autori
Filipin, Nada
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
70 ANNI DI STUDIO DI LINGUE, CULTURE E LETTERATURE ROMANZE ALLA FACOLTÀ DI FILOSOFIÀ DI SARAJEVO
Mjesto i datum
Sarajevo, Bosna i Hercegovina, 03.12.2021. - 04.12.2021
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
analisi traduttologica, strategie traduttive, elementi culturospecifici, domesticazione, straniamento
(translation analysis, translation strategies, realia, domestication, foreignization)
Sažetak
Nella traduttologia contemporanea è comunemente accettato che ogni atto di traduzione sottintenda necessariamente una certa quantità di perdite rispetto al contenuto semantico e culturale dell’originale. Per dirla con le parole di Eco, tradurre significa dire quasi la stessa cosa. Prese in considerazione le differenze interculturali, la traduzione deve essere osservata come mediazione tra due culture e come ricostruzione del testo di partenza nella cultura di arrivo. In questa relazione ci dedicheremo ai realia, elementi culturospecifici inesistenti nella cultura d’arrivo, che rischiano maggiormente di perdersi nel processo della traduzione. Secondo gli approcci teorici recenti, ogni analisi traduttologica può individuare due macro-tipi di strategie traduttive opposte. L’uno sottintende l’adesione alle convenzioni della cultura del metatesto, mentre l’altro fa conoscere ai lettori i concetti e gli elementi esotici della cultura straniera. Tra le strategie più frequenti che vengono applicate nel processo di traduzione dei realia sono messe in primo piano la generalizzazione, l’esplicitazione e la parafrasi nel primo caso, ed esotizzazioni e note a piè di pagina nel secondo. La parte principale del nostro intervento comprende appunto l’analisi delle strategie traduttive utilizzate nel metatesto delle traduttrici che hanno tradotto i libri di Miljenko Jergović in italiano. Ci concentreremo sull’analisi delle loro scelte traduttive e prenderemo in esame l’orientamento comprensivo delle traduzioni.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija