Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1143694

Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano


Šoštarić, Cindy
Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano, 2021., diplomski rad, diplomski, Filozofski, Zagreb


CROSBI ID: 1143694 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano
(Analysis of Croatian-Italian family bilingualism)

Autori
Šoštarić, Cindy

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski

Fakultet
Filozofski

Mjesto
Zagreb

Datum
16.09

Godina
2021

Stranica
56

Mentor
Filipin, Nada

Ključne riječi
bilinguismo, italiano, croato, sociolinguistica, caso di studio, lingua materna, lingua dominante, commutazione e commistione di codice
(bilingualism, Italian, Croatian, Sociolinguistics, case study, mother tongue, dominant language, code switching and code mixing)

Sažetak
Lo scopo primario di questa tesi è analizzare il bilinguismo croato-italiano di una famiglia croata trasferitasi una trentina di anni fa in Italia a seguito di un breve quadro teorico riguardante il tema in questione. La ricerca si basa su una serie di registrazioni audio ottenute durante discorsi quotidiani tra i vari membri della famiglia (padre, madre, figlia). Grazie ai dati raccolti tramite le registrazioni si è potuto mostrare la situazione linguistica della famiglia bilingue, le loro scelte linguistiche, il loro modo di comunicare. I fenomeni linguistici influenzano l’uso e la trasmissione delle lingue all’interno della famiglia. Le registrazioni hanno fornito conclusioni preziose riguardo all’uso e la trasmissione della lingua: qui la madre ha un ruolo centrale per quanto riguarda la scelta della lingua italiana da parlare con la figlia e un continuo code-switching nelle loro conversazioni quotidiane con un maggiore uso della lingua italiana. Il padre invece, rimane ancora molto ancorato alla lingua croata, come fin dalla tenera età della figlia quando i genitori si sono suddivisi i ruoli di insegnanti delle due lingue, dando alla madre la lingua italiana e al padre la lingua croata. Sono tuttavia presenti eventuali commutazioni e alternanze di codice in italiano, soprattutto per quel che riguarda il lessico, con un forte accento croato. La lingua e il modo di usare la stessa varia però in continuo, a seconda dei temi, delle situazioni, dell’ambiente in cui i parlanti si trovano.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Nada Županović Filipin (mentor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šoštarić, Cindy
Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano, 2021., diplomski rad, diplomski, Filozofski, Zagreb
Šoštarić, C. (2021) 'Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano', diplomski rad, diplomski, Filozofski, Zagreb.
@phdthesis{phdthesis, author = {\v{S}o\v{s}tari\'{c}, Cindy}, year = {2021}, pages = {56}, keywords = {bilinguismo, italiano, croato, sociolinguistica, caso di studio, lingua materna, lingua dominante, commutazione e commistione di codice}, title = {Analisi del bilinguismo familiare croato-italiano}, keyword = {bilinguismo, italiano, croato, sociolinguistica, caso di studio, lingua materna, lingua dominante, commutazione e commistione di codice}, publisherplace = {Zagreb} }
@phdthesis{phdthesis, author = {\v{S}o\v{s}tari\'{c}, Cindy}, year = {2021}, pages = {56}, keywords = {bilingualism, Italian, Croatian, Sociolinguistics, case study, mother tongue, dominant language, code switching and code mixing}, title = {Analysis of Croatian-Italian family bilingualism}, keyword = {bilingualism, Italian, Croatian, Sociolinguistics, case study, mother tongue, dominant language, code switching and code mixing}, publisherplace = {Zagreb} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font