Pregled bibliografske jedinice broj: 1093071
Per una poetica dell’interventismo Le prose belliche di Gabriele d’Annunzio
Per una poetica dell’interventismo Le prose belliche di Gabriele d’Annunzio // Gli italiani e la Grande Guerra. Dalla guerra delle idee alla guerra degli uomini / Magni, Stefano (ur.).
Rim: Aracne editrice, 2018. str. 95-107
CROSBI ID: 1093071 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Per una poetica dell’interventismo
Le prose belliche di Gabriele d’Annunzio
(About the Poetics of Interventionism. Gabriele
d'Annunzio's War Prose.)
Autori
Jurišić, Srećko
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Gli italiani e la Grande Guerra. Dalla guerra delle idee alla guerra degli uomini
Urednik/ci
Magni, Stefano
Izdavač
Aracne editrice
Grad
Rim
Godina
2018
Raspon stranica
95-107
ISBN
978-88-255-1943-3
Ključne riječi
Gabriele d'Annunzio ; Grande Guerra ; Letteratura italiana
(Gabriele d'Annunzio ; The Great War ; Italian Literature)
Sažetak
La poetica bellica nelle opere di Gabriele d’Annunzio è una delle poche costanti sin dalle primissime opere fno all’ultimo libro publicato, Teneo te, Africa (1936). Il suo acutizzarsi nel periodo della Grande Guerra come anche negli anni posteriori sono, è vero, la conseguenza dell’interventismo dannunziano, spesso mosso da motivazioni oscure, ma anche il risultato della massima “rinnovarsi o morire” che l’ormai Vate porterà fino alle estreme conseguenze con la sua oratoria e le sue arringhe del “maggio radioso”. Il poeta pescarese è alla disperata ricerca di un nuovo linguaggio come dimostrano gli articoli giornalistici apparsi nello stesso periodo ma anche l’Orazione per la sagra dei Mille che qui viene analizzata per smascherare i meccanismi reconditi, soprattutto quelli legati al mito tecnicizzato ( Jesi), della più deleteria delle poetiche dannunziane.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Interdisciplinarne humanističke znanosti, Književnost