Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1088891

La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa


Paša, Sanja
La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa // Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana / Baroni, Giorgio ; Benussi, Cristina (ur.).
Pisa : Rim: Fabrizio Serra Editore, 2020. str. 148-153 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 1088891 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa
(Dalmatia from the perspective of Michele Salom, Italian prisoner in Klis)

Autori
Paša, Sanja

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana / Baroni, Giorgio ; Benussi, Cristina - Pisa : Rim : Fabrizio Serra Editore, 2020, 148-153

ISBN
978-88-3315-240-0

Skup
Congresso internazionale Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana

Mjesto i datum
Trst, Italija, 07.11.2019. - 08.11.2019

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
Michele Salom, Dalmazia, Klissa, Settecento
(Michele Salom, Dalmatia, Klis, 18th century)

Sažetak
L’intervento mette in luce un testo poetico in manoscritto finora sconosciuto del primo traduttore di Goethe in italiano Michele Salom, medico ebreo padovano che venne imprigionato in Dalmazia nel 1793 perché diffondeva idee giacobine. Si tratta del componimento Superficial descrizione di Spalato, di Salona e di Klissa che il poeta scrive racchiuso tra le mura della fortezza di Klissa. Oltre ad esprimere le più sincere emozioni per la situazione in cui si trova, Salom dipinge vari aspetti della terra e cultura dalmata che ha involontariamente conosciuto. Questo componimento in versi di carattere autobiografico e descrittivo non è mai stato pubblicato ovviamente per motivi personali del poeta: Salom non poteva rivelare la propria identità né la parte della sua biografia documentata da questo testo letterario.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Književnost



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru

Profili:

Avatar Url Sanja Paša Maračić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Paša, Sanja
La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa // Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana / Baroni, Giorgio ; Benussi, Cristina (ur.).
Pisa : Rim: Fabrizio Serra Editore, 2020. str. 148-153 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Paša, S. (2020) La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa. U: Baroni, G. & Benussi, C. (ur.)Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana.
@article{article, author = {Pa\v{s}a, Sanja}, year = {2020}, pages = {148-153}, keywords = {Michele Salom, Dalmazia, Klissa, Settecento}, isbn = {978-88-3315-240-0}, title = {La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa}, keyword = {Michele Salom, Dalmazia, Klissa, Settecento}, publisher = {Fabrizio Serra Editore}, publisherplace = {Trst, Italija} }
@article{article, author = {Pa\v{s}a, Sanja}, year = {2020}, pages = {148-153}, keywords = {Michele Salom, Dalmatia, Klis, 18th century}, isbn = {978-88-3315-240-0}, title = {Dalmatia from the perspective of Michele Salom, Italian prisoner in Klis}, keyword = {Michele Salom, Dalmatia, Klis, 18th century}, publisher = {Fabrizio Serra Editore}, publisherplace = {Trst, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font