Pregled bibliografske jedinice broj: 1069449
La rappresentazione mediatica del migrante tra accoglienza e diffidenza
La rappresentazione mediatica del migrante tra accoglienza e diffidenza // Folia Linguistica et Litteraria, 30 (2020), 301-317 doi:10.31902/fll.30.2020.17 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1069449 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La rappresentazione mediatica del migrante tra
accoglienza e diffidenza
(The media representation of the migrant between
acceptance and distrust)
Autori
Bralić, Snježana ; Bezić, Maja
Izvornik
Folia Linguistica et Litteraria (1800-8542) 30
(2020);
301-317
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
fenomeno delle migrazioni ; discorso mediatico italiano ; strategie discorsive ; stereotipizzazione negativa dello straniero ; accoglienza e diffidenza
(migration phenomenon ; Italian media discourse ; discursive strategies ; negative stereotyping of the foreigner ; acceptance and distrust)
Sažetak
Negli ultimi decenni del Novecento le nuove guerre, le pulizie etniche e i disastri ambientali hanno creato un alto numero di migranti e profughi, persone in fuga e in transito che si spostano alla ricerca di migliori condizioni di vita. Dato che l'Europa, e in particolar modo l'Italia, si sentono in pericolo, colpiti dalla sindrome d'invasione per i continui arrivi di immigrati, si sono formati nuovi muri, non solo materiali, ma anche muri e frontiere mentali. Il nuovo clima ha favorito la nascita di parole nuove relative ai movimenti migratori e alla percezione della figura del migrante. Con la crescita del fenomeno, si è diffusa un'epidemia di pregiudizi e stereotipi di fronte alle persone percepite come oggettivamente diverse. I termini e le espressioni, a cui si ricorre per indicare i nuovi arrivati, abbondano di etichette del migrante la cui rappresentazione mediatica risulta per lo più negativa. Da diversi studi che trattano questo argomento si percepisce che il discorso mediatico italiano, centrato sull’emergenza, contribuisce alla stereotipizzazione negativa dello straniero, legata alla criminalità e pericolosità. Secondo Maneri e Dal Lago lo straniero viene percepito come una minaccia alla società italiana ed europea e discriminato innanzitutto dal linguaggio usato per rappresentarlo, mentre la contrapposizione tra Noi e Loro viene rafforzata da generalizzazioni e dall’uso del lessico metaforico. Il corpus che si propone di studiare e analizzare si riferisce agli articoli sul tema delle migrazioni, tratti dai due giornali quotidiani italiani di diffusione nazionale. Si prendono in esame gli articoli pubblicati in due periodi diversi, corrispondenti ai differenti contesti sociopolitici della realtà italiana (settembre 2015 e aprile 2017), e in tal modo si tenta di osservare e studiare la lingua nel suo ruolo da protagonista nella costruzione dell’immagine mediatica dei migranti.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)
- Scopus