Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1035295

La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione


Lalli Pacelat, Ivana; Matticchio, Isabella
La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione // Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive // Libro degli abstract del convegno internazionale 100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive
Zagreb, Hrvatska, 2019. str. 47-47 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 1035295 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione
(Administrative terminology in a minority language: the case of Italian in the Istrian Region)

Autori
Lalli Pacelat, Ivana ; Matticchio, Isabella

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive // Libro degli abstract del convegno internazionale 100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive / - , 2019, 47-47

Skup
100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive

Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 15.11.2019. - 17.11.2019

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
terminologia amministrativa, lingue minoritarie, italiano, bilinguismo ufficiale, Regione Istriana
(administrative terminology, minority languages, Italian, bilingualism, Istrian Region)

Sažetak
Secondo lo Statuto della Regione Istriana (art. 6, 21, 22, 23 e 24) la lingua italiana e croata sono equiparate negli usi ufficiali presso gli uffici della Regione, nonché in alcune città e comuni. Il bilinguismo ufficiale comporta una produzione di testi paralleli e nel caso della Regione Istriana, i testi vengono, perlopiù, stesi in croato per poi venir tradotti in italiano. L’assenza di risorse e strumenti specializzati per questo tipo di traduzione ha come risultato una terminologia non univoca e non unificata. Però, data l’ufficialità delle lingue minoritarie e dei documenti in esse redatti è di fondamentale importanza che nelle traduzioni venga usata una terminologia precisa e unificata (cfr. Trosterud 2002), in particolar modo quando si tratta di lingue minoritarie ufficiali che sono lingue nazionali in altri Paesi per evitare incomprensioni e incongruenze terminologiche con gli ordinamenti giuridici della lingua nazionale (cfr. Chiocchetti, Ralli e Stanizzi 2006). Il saggio presenta l’analisi terminologica dettagliata di alcuni termini selezionati. La selezione dei termini è stata motivata, da un lato, dai risultati dell’estrazione automatica dei termini dai corpora paralleli sviluppati nell’ambito del progetto bilaterale «Bilinguismo amministrativo nell’Istria slovena e croata – esempi di traduzione dei testi amministrativi» (2018-2019), e dall’altro lato dai risultati di un’analisi qualitativa precedente. L’analisi terminologica dettagliata presentata in questo lavoro rappresenta un primo passo nella stesura di una banca dati terminologica che potrà garantire l’uso di una terminologia chiara e precisa nelle traduzioni dei testi amministrativi, mantenendo al contempo la qualità e lo standard della lingua italiana e rispettando le particolarità dell’italiano della Regione Istriana che derivano dall’appartenenza ad un diverso ordinamento giuridico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

romanistika100.ffzg.unizg.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Lalli Pacelat, Ivana; Matticchio, Isabella
La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione // Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive // Libro degli abstract del convegno internazionale 100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive
Zagreb, Hrvatska, 2019. str. 47-47 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Lalli Pacelat, I. & Matticchio, I. (2019) La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione. U: Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive // Libro degli abstract del convegno internazionale 100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive.
@article{article, author = {Lalli Pacelat, Ivana and Matticchio, Isabella}, year = {2019}, pages = {47-47}, keywords = {terminologia amministrativa, lingue minoritarie, italiano, bilinguismo ufficiale, Regione Istriana}, title = {La terminologia amministrativa in una lingua minoritaria: il caso dell’italiano nella Regione}, keyword = {terminologia amministrativa, lingue minoritarie, italiano, bilinguismo ufficiale, Regione Istriana}, publisherplace = {Zagreb, Hrvatska} }
@article{article, author = {Lalli Pacelat, Ivana and Matticchio, Isabella}, year = {2019}, pages = {47-47}, keywords = {administrative terminology, minority languages, Italian, bilingualism, Istrian Region}, title = {Administrative terminology in a minority language: the case of Italian in the Istrian Region}, keyword = {administrative terminology, minority languages, Italian, bilingualism, Istrian Region}, publisherplace = {Zagreb, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font