Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1025716

I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion


Barščevski, Taras
I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion // Teologia między Wschodem a Zachodem / Dobrzeniecki, Marek ; Raczyński-Rożek, Maciej (ur.).
Krakov: Wydawnictwo WAM, 2019. str. 193-216


CROSBI ID: 1025716 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion
(The eschatological motifs of the Didactic Gospel by Kyrill Stavroveckij-Trankvilion)

Autori
Barščevski, Taras

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Teologia między Wschodem a Zachodem

Urednik/ci
Dobrzeniecki, Marek ; Raczyński-Rożek, Maciej

Izdavač
Wydawnictwo WAM

Grad
Krakov

Godina
2019

Raspon stranica
193-216

ISBN
978-83-277-1688-0

Ključne riječi
Vangelo didattico ; Kyrill Stavroveckij-Trankvilion ; escatologia ; morte fisica ; dogane o stazioni ; giudizio particolare ; purgatorio
(Vangelo didattico ; Kyrill Stavroveckij-Trankvilion ; eschatology ; physical death ; Aerial toll house ; particular judgement, purgatory)

Sažetak
I Padri del I Concilio Costantinopolitano del 381 concludono la loro Confessione di fede con un’apertura verso il futuro escatologico: «Προσδοκοῦμεν ἀνάστασιν νεκρῶν καὶ ζωὴν τοῦ μέλλοντος αἰῶνος. Ἀμήν». Questa «attesa» o «speranza» viene più dettagliatamente specificata e descritta nell’esposizione dell’undicesimo («Credo nella risurrezione della carne») e dodicesimo («Credo nella vita eterna») articolo di fede. Tutti i catechismi, sia cattolici che ortodossi, esprimono in genere la stessa fede nella resurrezione dei morti e nella vita eterna, presentando però delle discordanze nel descrivere quest’attesa in modo più approfondito. Anche se questi due momenti fanno parte dell’escatologia finale, essa pare irrompere con tutta la sua forza nella vita terrena con la morte fisica. Sorgono spontaneamente degli interrogativi: cosa avviene dopo la morte? Cosa succederà con i giusti? Quale sarà la sorte dei peccatori? Il giudizio particolare è definitivo? È possibile cambiare il proprio «destino»? A cosa valgono le preghiere? E così via… In questo articolo vogliamo dare uno sguardo non tanto ai catechismi e alle loro definizioni dogmatiche, quanto a delle omelie – a un discorso diretto e vivace rivolto a quanti, a prescindere dalle loro capacità cognitive, dimostrano con la loro partecipazione alla vita liturgica della comunità ecclesiastica tramite la Professione di fede, la loro personale disposizione a convertirsi e a cambiare la propria vita terrena per diventare eredi di quella eterna. Ci limiteremo a una raccolta di omelie basata sulle letture bibliche dell’anno liturgico della penal di Kỳrill Stavroveckïj-Trankvilïon e meglio conosciuta come «Il Vangelo didattico». Questa opera contiene 109 omelie distribuite in due parti. La prima è una raccolta di 69 omelie dedicata alle domeniche e alle feste mobili dell’anno liturgico, mentre la seconda parte conta 36 omelie dedicate alle feste fisse e infine 4 omelie per varie occasioni. Generalmente ciascuna di queste omelie contiene il testo del Vangelo e la sua spiegazione, divisi in due parti, che l’autore propone di leggere durante il servizio liturgico in due diverse occasioni. Noi ci limiteremo a quelle omelie che riguardano i temi della morte e del giudizio divino in modo più diretto.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Teologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Katolički bogoslovni fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Taras Barščevski (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Barščevski, Taras
I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion // Teologia między Wschodem a Zachodem / Dobrzeniecki, Marek ; Raczyński-Rożek, Maciej (ur.).
Krakov: Wydawnictwo WAM, 2019. str. 193-216
Barščevski, T. (2019) I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion. U: Dobrzeniecki, M. & Raczyński-Rożek, M. (ur.) Teologia między Wschodem a Zachodem. Krakov, Wydawnictwo WAM, str. 193-216.
@inbook{inbook, author = {Bar\v{s}\v{c}evski, Taras}, year = {2019}, pages = {193-216}, keywords = {Vangelo didattico, Kyrill Stavroveckij-Trankvilion, escatologia, morte fisica, dogane o stazioni, giudizio particolare, purgatorio}, isbn = {978-83-277-1688-0}, title = {I motivi escatologici del "Vangelo didattico" di Kyrill Stavroveckij- Trankvilion}, keyword = {Vangelo didattico, Kyrill Stavroveckij-Trankvilion, escatologia, morte fisica, dogane o stazioni, giudizio particolare, purgatorio}, publisher = {Wydawnictwo WAM}, publisherplace = {Krakov} }
@inbook{inbook, author = {Bar\v{s}\v{c}evski, Taras}, year = {2019}, pages = {193-216}, keywords = {Vangelo didattico, Kyrill Stavroveckij-Trankvilion, eschatology, physical death, Aerial toll house, particular judgement, purgatory}, isbn = {978-83-277-1688-0}, title = {The eschatological motifs of the Didactic Gospel by Kyrill Stavroveckij-Trankvilion}, keyword = {Vangelo didattico, Kyrill Stavroveckij-Trankvilion, eschatology, physical death, Aerial toll house, particular judgement, purgatory}, publisher = {Wydawnictwo WAM}, publisherplace = {Krakov} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font