Pregled bibliografske jedinice broj: 1025655
Il dolore dello spaesamento nella narrativa italiana postmoderna: "Notturno indiano" di Antonio Tabucchi e "Puck" di Grytzko Mascioni
Il dolore dello spaesamento nella narrativa italiana postmoderna: "Notturno indiano" di Antonio Tabucchi e "Puck" di Grytzko Mascioni // "Dire il dolore", scrittori e poeti italiani interpreti dell'esperienza umana: itinerari tra XV e XXI secolo ("Expressing the Pain" Italian Writers and Poets Interpreting Human Experience: Itineraries Between the 16th and the 21st Century) / Mihaljević, Nikica ; Toppan, Laura (ur.).
Nancy: Chemins de Traverse, 2016. str. 119-143
CROSBI ID: 1025655 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il dolore dello spaesamento nella narrativa italiana postmoderna: "Notturno indiano" di Antonio Tabucchi e "Puck" di Grytzko Mascioni
(The Suffering of Not Belonging in the Postmodern Italian Fiction ; Antonio Tabucchi's "Notturno indiano"and Grytzko Mascioni's "Puck")
Autori
Dalmatin Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
"Dire il dolore", scrittori e poeti italiani interpreti dell'esperienza umana: itinerari tra XV e XXI secolo ("Expressing the Pain" Italian Writers and Poets Interpreting Human Experience: Itineraries Between the 16th and the 21st Century)
Urednik/ci
Mihaljević, Nikica ; Toppan, Laura
Izdavač
Chemins de Traverse
Grad
Nancy
Godina
2016
Raspon stranica
119-143
ISBN
978-2-313-00572-9
Ključne riječi
Antonio Tabucchi
Sažetak
La tematizzazione del rapporto complesso tra lo spaesamento postmoderno e il dolore occupa un posto importante nei romanzi di Antonio Tabucchi e Grytzko Mascioni. In "Notturno indiano" si analizzano diverse forme del patire causate dal forte sentimento di spaesamento che nasce in un mondo dominato dal "pensiero debole". Nel "Puck" lo spaesamento del protagonista del romanzo che rappresenta l'alter-ego di Mascioni è strettamente legato alla prospettiva tanatologica con la quale si apre il romanzo. L'apertura dialogica verso diversi modelli di formazione dell'identità nel brano introduttivo rivela il forte radicamento di Mascioni nel pensiero debole. Le riflessioni sulla natura e sui confini del proprio Sè nel capitolo introduttivo cambia registro e varia dal materialismo secondo il quale non esiste un Io entro la rete del sistema neuronico fino ai concetti vicini alla filosofia gnostica e perfino all'idea di vita in Hegel. Si analizzano anche vari modelli intertestuali nella tematizzazione delle figure materne e paterne nel romanzo. Le riflessioni di Mascioni sul concetto di patria nella società postmoderna e in altri contesti storici sottolineano l'importanza della contestualizzazione storica ed ideologica di questo importante concetto identitario.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filozofija, Filologija, Književnost
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Current Contents Connect (CCC)
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Book Citation Index - Science (BKCI-S)
- Book Citation Index - Social Sciences & Humanities (BKCI-SSH)
- Scopus