Pregled bibliografske jedinice broj: 1016662
L’elemento veneto nel lessico della fauna marina in Dalmazia Settentrionale: prospettiva geolinguistica
L’elemento veneto nel lessico della fauna marina in Dalmazia Settentrionale: prospettiva geolinguistica // Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo / Marcato, Gianna (ur.).
Padova: Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova (CLEUP), 2019. str. 139-150
CROSBI ID: 1016662 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’elemento veneto nel lessico della fauna marina in Dalmazia Settentrionale: prospettiva geolinguistica
(The Venetian Element in the Lexicon of Marine Fauna of Northern Dalmatia: a Geolinguistic Perspective)
Autori
Vuletić, Nikola
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
Urednik/ci
Marcato, Gianna
Izdavač
Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova (CLEUP)
Grad
Padova
Godina
2019
Raspon stranica
139-150
ISBN
978 88 5495 115 0
Ključne riječi
lessico, fauna marina, croato, veneziano, Dalmazia Settentrionale
(lexicon, marine fauna, Croatian, Venetian, Northern Dalmatia)
Sažetak
L’impronta significativa lasciata dai dialetti veneti nel lessico marittimo delle varietà croate della Dalmazia è un fatto, noto grazie al lavoro di diversi studiosi. In questo àmbito di studi, l’approccio che finora si è preferito è stato quello etimologico. La distribuzione dei prestiti veneti non è ancora stata oggetto di una analisi geolinguistica sistematica, che pure permetterebbe di capire se essa è sempre legata al ruolo pivotale dei centri urbani anticamente caratterizzati da una presenza più o meno importante del dialetto veneto-dalmata, o se invece risponde a dinamiche più complesse. L’obbiettivo del presente contributo è offrire le basi per una tipologia del comportamento geosinonimico dei talassozoonimi di origine veneta nelle parlate croato-dalmate, sull’esempio della Dalmazia Settentrionale. Mi servirò di un corpus recente, raccolto tra il 2012 e il 2018 in una rete fitta di punti di rilevamento, che viene a completare quello di Vinja, raccolto negli anni Cinquanta.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija