Pregled bibliografske jedinice broj: 1006481
Da un manoscritto in dialetto istrioto: ricordi del viaggio di un profugo da Valle d’Istria durante la Grande Guerra
Da un manoscritto in dialetto istrioto: ricordi del viaggio di un profugo da Valle d’Istria durante la Grande Guerra // Da Caporetto al Piave e il tramonto della monarchia dualista / Nemeth, Gizella ; Papo, Adriano (ur.).
Trst: Centro Studi Adria-Danubia, 2019. str. 121-129
CROSBI ID: 1006481 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Da un manoscritto in dialetto istrioto: ricordi del viaggio di un profugo da Valle d’Istria durante la Grande Guerra
(From an istriot dialect manuscript: memories of a Valle d'Istria (Bale) refugee journey during the Great war)
Autori
Cergna, Sandro
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Da Caporetto al Piave e il tramonto della monarchia dualista
Urednik/ci
Nemeth, Gizella ; Papo, Adriano
Izdavač
Centro Studi Adria-Danubia
Grad
Trst
Godina
2019
Raspon stranica
121-129
ISBN
978-88-6803-007-0
Ključne riječi
Valle d’Istria ; istrioto ; esodo ; Grande Guerra ; Obrovaz
(Valle d'Isia (Bale) ; istrioto ; exodus ; Greay war ; Obrovaz)
Sažetak
Nel lavoro, partendo da una testimonianza dell’autore, Giovanni Obrovaz, si descrive l’esodo della popolazione di Valle d’Istria (assieme a gran parte di quella dell’Istria meridionale) nel maggio del 1915. Poco dopo l’intimazione di guerra dell’Italia all’Austria, infatti, le autorità austriache avevano emesso una circolare con la quale invitavano la popolazione delle zone strategicamente interessate alle operazioni belliche – il litorale dell’Istria meridionale – a lasciare le loro abitazioni con il minimo necessario e a prepararsi all’esodo come disposto dalle autorità competenti. Il testo, scritto nel 1965 in dialetto istrioto vallese, è la memoria del tragitto intrapreso dalla popolazione del paese istriano su carri trainati da buoi e su treni bestiame, da Valle passando per l’Austria, l’Ungheria, la Romania, fino ad arrivare nei pressi di Praga, dove i profughi trovarono riparo in baracche di legno o presso case private, ed occupazione in stabilimenti manifatturieri o fabbriche. Ritorneranno a casa solo agli inizi del 1918.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Sociologija, Povijest, Književnost