Pregled bibliografske jedinice broj: 641441
Un teatro “nobile“ all'altezza di una città ricca di spirito
Un teatro “nobile“ all'altezza di una città ricca di spirito // La voce del popolo, / (2012), /; /-/ (podatak o recenziji nije dostupan, članak, stručni)
CROSBI ID: 641441 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Un teatro “nobile“ all'altezza di una città ricca di spirito
(One“Noble“ Theatre up to the town rich in spirit)
Autori
Berišić Antić, Danijela
Izvornik
La voce del popolo (0350-5030)
(2012);
/-/
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni
Ključne riječi
Teatro Nobile; drammi; commedie; spettacolo; pubblico
(Noble Theatre; drama; comedy; performance; audience)
Sažetak
Il Teatro Nobile, ovvero il “Plemićko (Plemenito) kazalište”, fu costruito il 10 marzo 1783 in contrada Sant’Andrea. Il pubblico guardava con entusiasmo drammi, commedie, performance musicali e opere, in maggior parte di artisti italiani, meno di quelli francesi o tedeschi e preferiva le opere liriche e quelle buffe, specialmente del Cimarosa, di Bellini, del Donizetti, del Rossini, del Mercadante, che arrivavano a Zara solo uno o due anni dopo la loro prima assoluta a Venezia o a Milano. La vita del Teatro Nobile, che nel frattempo era diventato teatro della Società Filodrammatica Paravia, fu chiuso nel 1882 per le carenze nel sistema di protezione antincendio. Il Teatro poi fu denominato Teatro Nazionale (1924), in cui venivano organizzati spettacoli, concerti e opere. Il ricordo del Teatro Nobile è ancora vivo nella monografia dello zaratino Giuseppe Sabalich (1856 – 1928), denominata “Cronostoria aneddotica del Nobile Teatro di Zara”, uscita a puntate nella città dalmata e a Fiume dal 1904 al 1922. Il repertorio dell’odierno Teatro nazionale croato è da anni molto ricco e vario, e la partecipazione ai numerosi spettacoli è a un livello invidiabile.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište u Zadru